📌 Analisi della partita: Gasperini batte Sarri nell’atteso scontro romano
Il derby della Capitale tra Lazio“>Roma e Lazio, valido per la 4ª giornata di Serie A, si è concluso con una vittoria storica per i giallorossi, che si impongono 1-0 grazie a una rete di Lorenzo Pellegrini nel primo tempo. La partita, giocata allo Stadio Olimpico di Roma, ha visto una Roma determinata e una Lazio incapace di capitalizzare le numerose occasioni create. Questo successo consente ai giallorossi di consolidare la propria posizione in classifica, mentre i biancocelesti restano indietro con solo 3 punti in 4 giornate.
La vittoria arriva in un momento cruciale per la squadra di Gian Piero Gasperini, che dimostra di aver trovato un buon equilibrio tattico nonostante il cambio di modulo rispetto alle scorse stagioni. La Lazio, invece, guidata da Maurizio Sarri, paga a caro prezzo l’inefficacia sotto porta e una difesa non sempre attenta.
📌 Cronaca dettagliata: i momenti chiave della sfida
Il derby è stato un match intenso, fisico e ricco di emozioni, con fasi di gioco alternate e un finale caratterizzato da tensioni tra i giocatori. Nonostante la Lazio“>Lazio abbia avuto almeno tre occasioni nitide per pareggiare, la Roma è riuscita a mantenere il vantaggio grazie anche a una buona organizzazione difensiva e a qualche intervento decisivo del portiere Mile Svilar.
Primo tempo: la Lazio domina, ma la Roma colpisce al momento giusto
- 17’ – Prima occasione biancoceleste: Nicolò Rovella serve Pedro, che con un dribbling fulminante supera Zeki Çelik e calcia di sinistro. La palla sfiora la traversa, mancando il bersaglio di pochissimo.
- 29’ – Provedel salva in angolo: Mattia Zaccagni riceve sulla fascia sinistra, si accentra e conclude con un tiro a giro. La traiettoria insidiosa costringe Svilar a un intervento spettacolare in tuffo.
- 33’ – Rovella sfiora il gol: L’ex centrocampista della Roma si inserisce in area dopo una discesa sulla destra e calcia un tiro-cross che passa vicino al palo lontano.
- 38’ – GOL DELLA ROMA! Pellegrini firma il derby: Tavares perde palla in modo ingenuo a centrocampo, Santiago Soulé ne approfitta e serve Pellegrini, che con un destro preciso all’angolino batte Ivan Provedel e scatena la gioia dei tifosi giallorossi.
Secondo tempo: Lazio in pressione, ma la Roma resiste
Nella ripresa, la Lazio aumenta il ritmo e crea diverse occasioni, ma la difesa della Roma, guidata da un Chris Smalling (non schierato titolare in questa partita) e da un Evan Ndicka attento, regge l’urto. Particolarmente pericoloso un colpo di testa di Ciro Immobile (subentrato nella ripresa), deviato in corner da Svilar. Nel finale, le tensioni salgono con alcuni contrasti duri e proteste verso l’arbitro, ma il risultato non cambia: 1-0 per la Roma.
📌 Formazioni ufficiali, tabellino e pagelle: chi ha fatto la differenza?
Le scelte tattiche dei due allenatori hanno influenzato l’esito della partita. Gasperini ha optato per un 3-4-2-1 con Tammy Abraham inizialmente in panchina (sostituito da Ferguson in attacco), mentre Sarri ha confermato il suo 4-3-3 con Felipe Anderson fuori dai convocati.
Le formazioni titolari
LAZIO (4-3-3): Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares; Guendouzi, Rovella, Dele-Bashiru; Pedro, Dia, Zaccagni. Allenatore: Maurizio Sarri.
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Çelik, Mancini, Ndicka; Rensch, Koné, Cristante, Angelino; Soulé, Pellegrini; Ferguson. Allenatore: Gian Piero Gasperini.
Le pagelle: Rensch MVP, ma Pellegrini decide
Tra i migliori in campo spicca senza dubbio Rick Karsdorp (Rensch), premiato come MVP del match per la sua prestazione completa: solido in fase difensiva e propositivo in attacco sulla fascia destra. Altri giocatori in evidenza:
- Lorenzo Pellegrini (7.5): Decisivo con il gol, ma anche attivo nella costruzione del gioco.
- Mile Svilar (7): Due parate fondamentali che hanno evitato il pareggio della Lazio.
- Nicolò Rovella (6.5): Il migliore tra i biancocelesti, pericoloso in più occasioni.
- Mattia Zaccagni (6): Attivo sulla fascia, ma poco preciso nel finale.
- Alessandro Romagnoli (5.5): In difficoltà su alcuni cross, soprattutto nel primo tempo.
📌 Analisi tattica: perché la Roma ha vinto il derby?
La vittoria della Roma non è casuale, ma il risultato di una preparazione tattica meticolosa e di alcune scelte azzeccate da parte di Gasperini. Ecco i punti chiave:
1. Il pressing alto e la transizione rapida
La Roma ha adottato un pressing aggressivo nei primi 20 minuti, costringendo la Lazio a errori in uscita. Il gol di Pellegrini nasce proprio da un recupero palla alto e da una transizione fulminante, con Soulé che serve l’assist perfetto.
2. La gestione delle fasce
Gasperini ha sfruttato le fasce con Rensch e Angelino, che hanno fornito ampiezza e copertura difensiva. La Lazio, al contrario, ha faticato a creare superiorità numerica sulle ali, dove Pedro e Zaccagni sono spesso rimasti isolati.
3. L’inefficienza biancoceleste sotto porta
La Lazio ha creato più occasioni (12 tiri totali contro i 6 della Roma), ma ha peccato in precisione. Provedel non è stato chiamato a interventi impossibili, mentre Svilar ha fatto la differenza nei momenti topici.
📌 Classifica e prospettive: cosa cambia dopo il derby?
Con questa vittoria, la Roma raggiunge 9 punti in 4 giornate, posizionandosi tra le sorelle di vertice della Serie A. La Lazio, invece, rimane ferma a 3 punti e deve immediatamente invertire la tendenza per non rischiare di rimanere invischiata nella parte bassa della classifica.
Cosa aspettarsi nelle prossime partite?
- Roma: Dopo il derby, i giallorossi affronteranno una trasferta complicata contro il Napoli. Gasperini dovrà gestire al meglio le energie, soprattutto in vista degli impegni europei.
- Lazio: I biancocelesti ospiteranno il Lecce, una partita apparentemente più abbordabile, ma che diventa obbligatoria dopo il ko nel derby.
📌 Pellegrini, l’uomo simbolo: perché il suo gol vale doppio
Il gol di Lorenzo Pellegrini non è solo un semplice centro in classifica, ma un segno di continuità per un giocatore che, nonostante i cambi di allenatore e di modulo, rimane un punto fermo della Roma. Dopo un avvio di stagione non esaltante, Pellegrini ha dimostrato di saper fare la differenza nei momenti che contano, confermando il suo ruolo di leader tecnico e carismatico.
Inoltre, segnare nel derby ha un valore simbolico per un romanista doc come lui: dopo le critiche degli ultimi mesi, questa rete potrebbe rappresentare il punto di partenza per una stagione da protagonista.
📌 Reazioni post-partita: cosa hanno detto gli allenatori
Gian Piero Gasperini (Roma): *”Siamo felici per la vittoria, ma sappiamo che c’è ancora tanto lavoro da fare. La Lazio ha avuto occasioni, ma noi siamo stati bravi a gestire i momenti chiave. Pellegrini? È un giocatore che sa cosa significa questo derby.”*
Maurizio Sarri (Lazio): *”Abbiamo creato abbastanza per pareggiare, forse anche per vincere. Purtroppo in queste partite i dettagli fanno la differenza. Dobbiamo migliorare nella finalizzazione e nella gestione delle palle inerte.”*
📌 Derby e statistiche: numeri e curiosità della sfida
Il derby Roma-Lazio è sempre uno degli eventi più attesi del campionato. Ecco alcuni dati interessanti:
- Bilancio storico: Con questa vittoria, la Roma porta a 75 le affermazioni nei derby, contro le 68 della Lazio (e 57 pareggi).
- Pellegrini in derby: Questo è il 4º gol di Pellegrini nei confronti della Lazio, che lo rende uno dei migliori marcatori giallorossi nella storia del derby.
- Possesso palla: La Lazio ha dominato con il 58% di possesso, ma la Roma ha avuto un 85% di precisione nei passaggi in zona offensiva.
- Cartellini: Partita molto fisica, con 5 ammonizioni (3 per la Lazio, 2 per la Roma) e un espulso in panchina (un collaboratore tecnico della Lazio per proteste).
📌 Prossimi appuntamenti: quando si rivedranno Roma e Lazio?
Il prossimo derby della Capitale è in programma per la 23ª giornata di Serie A, previsto per fine gennaio 2025. Nel frattempo, le due squadre si affronteranno anche in Coppa Italia, dove un eventuale incrocio ai quarti o in semifinale potrebbe regalare un nuovo capitolo di questa storica rivalità.
🎰 Bonus in evidenza
Attivazione FunBonus: i 10 FunBonus si attiveranno a distanza di un giorno l’uno dall’altro.
Importo massimo convertibile totale: 500€,
WilliamHill Casinò
📰 Ultime notizie
Ultima visita: United States