La 6ª giornata si è aperta con un colpo pesante al Bentegodi: il Sassuolo di Grosso espugna Verona grazie alla zampata di Pinamonti sulla ribattuta del rigore parato da Montipò (71’). Neroverdi a quota 9, Hellas ancora alla ricerca del primo successo. Highlights e cronaca confermano il 0–1 e l’assenza last-minute di Berardi.
📌 Venerdì 3 ottobre
Verona–Sassuolo 0–1
Match teso e pieno di ribaltamenti emotivi: Pinamonti si fa ipnotizzare dal dischetto, ma è il più lesto sulla respinta e firma l’unico gol. Il Sassuolo sale, il Verona resta corto di fiducia in zona-gol.
📌 Sabato 4 ottobre
Lazio–Torino (15:00)
Sfida d’identità: Sarri cerca fluidità tra le linee con un reparto offensivo intermittente, Juric porta fisicità e pressione alta. Granata fin qui solidi e poco “concedenti”; per la Lazio, la qualità nelle corsie può essere la chiave.
Parma–Lecce (15:00)
Neopromossa vs progetto consolidato: il Tardini chiede punti pesanti. Il Parma vuole ripartire dal palleggio rapido sulle mezzali; il Lecce punge nelle transizioni. Scontro potenzialmente da over-performer su palla inattiva.
Inter–Cremonese (18:00)
San Siro si aspetta autorevolezza: Chivu senza Thuram punta su un attacco mobile e sulle mezzali che attaccano l’area. Cremonese ancora imbattuta: blocco basso compatto e ripartenze chirurgiche.
Atalanta–Como (20:45)
Juric (rosa acciaccata dietro) contro un Como coraggioso tra le linee: densità in mezzo, ampiezza sulle catene esterne e attenzione alle seconde palle. Uno dei tre match in co-esclusiva TV.
📌 Domenica 5 ottobre
Udinese–Cagliari (12:30)
Pranzo con pressing: friulani per incidere di più in rifinitura, sardi temibili sulle palle inattive. Gara da dettagli, specie nel duello sui quinti.
Bologna–Pisa (15:00)
Il Dall’Ara vuole continuità: gestione del possesso rossoblù contro un Pisa sorprendente per aggressività senza palla. Matchup interessante tra regia dal basso e riaggressione immediata.
Fiorentina–Roma (15:00)
Viola in cerca di svolta contro una Roma che ha ritrovato compattezza (un gol concesso in cinque gare) e, soprattutto, il primo timbro del nuovo 9. Sfida tra possesso posizionale e verticalità feroce di Gasperini.
Napoli–Genoa (18:00)
Capolista pragmatica e letale negli spazi: i partenopei arrivano con fiducia e con un Højlund formato traino. Genoa chiamato a resistere a ritmo e pressione del Maradona.
Juventus–Milan (20:45)
Il “Classicissimo” che può piegare la classifica: Milan di Allegri (quattro vittorie di fila) contro una Juve imbattuta ma reduce da un pari che è costato la vetta. Occhio alle assenze Juve e alla gestione dei piazzati.
📌 Perché questa giornata “pesa” sulla corsa al titolo
- Scontro diretto Juve–Milan: potenziale primo spartiacque psicologico della stagione.
- Napoli in controllo: il test con il Genoa misura la maturità nel “vincere le partite sporche”.
- Inter alla prova Cremonese: gara-trappola senza Thuram.
📌 Dove e quando: la mappa TV
Verona–Sassuolo, Atalanta–Como e Napoli–Genoa in co-esclusiva Sky. Confermata la scansione del weekend 3–5 ottobre con il PDF ufficiale Lega Serie A.
📌 Fotogramma del venerdì: il colpo del Sassuolo
Il successo di misura dei neroverdi cambia il tono del weekend: Grosso azzecca i cambi, il Verona spreca nelle letture finali. La firma di Pinamonti è la fotografia della nuova concretezza emiliana.
📌 In sintesi
Un weekend ad alta tensione: tre snodi (Juve–Milan, Napoli–Genoa, Inter–Cremonese), un risultato già pesante e tanti duelli a campo largo. La classifica può cambiare volto in una sola notte.
📌 Fonti
- Sky Sport – Verona-Sassuolo
- Sky Sport – Calendario 6ª giornata
- Reuters – Milan vs Juventus
- Ahram Online – Risultati e calendario
🎰 Bonus in evidenza
Attivazione FunBonus: i 10 FunBonus si attiveranno a distanza di un giorno l’uno dall’altro.
Importo massimo convertibile totale: 500€,
WilliamHill Casinò
📰 Ultime notizie
Ultima visita: United States